La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali

The Lab's Quarterly 7 (4):1-37 (2006)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche empiriche su ambiti d’analisi particolari. D’altra parte, egli ha mostrato una resistenza a presentarlo criticando le operazioni “scolastiche” di sistematizzazione che, secondo il sociologo, “normalizzano” l’opera ai fini accademici dell’insegnamento e intellettuali della divulgazione facendo perdere la complessità del lavoro in cui i concetti sono impiegati. Egli ritiene, infatti, che non si possa comprendere l’opera – l’opus operatum – se non si restituisce al “fare” della ricerca sugli oggetti – modus operandi.

Author's Profile

Luca Corchia
Università Degli Studi "G. D'Annunzio" Di Chieti-Pescara

Analytics

Added to PP
2018-03-06

Downloads
395 (#44,214)

6 months
75 (#63,439)

Historical graph of downloads since first upload
This graph includes both downloads from PhilArchive and clicks on external links on PhilPapers.
How can I increase my downloads?