Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano

In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale (2005)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia al livello descrittivo che esplicativo. Il limite descrittivo sta nel fatto che la corrispondenza fra i risultati di una simulazione e i dati relativi al fenomeno reale non è diretta e intrinseca ma, al più, indiretta e estrinseca. Il limite esplicativo consiste nel fatto che le spiegazioni supportate dal modello non sono mai compiute e realistiche ma, piuttosto, solo in linea di principio e romanzesche. Queste difficoltà potrebbero essere superate ricorrendo ai modelli Galileiani , costituiti da sistemi dinamici in cui ciascuna componente ha un’interpretazione precisa e definita, in quanto essa corrisponde ad una proprietà misurabile (grandezza) del fenomeno reale che il modello descrive

Author's Profile

Marco Giunti
Indiana University

Analytics

Added to PP
2012-03-14

Downloads
315 (#54,114)

6 months
50 (#83,962)

Historical graph of downloads since first upload
This graph includes both downloads from PhilArchive and clicks on external links on PhilPapers.
How can I increase my downloads?