10 found
Order:
  1. Primo Levi e Pierre Bayle. "Soffro dunque sono": una lettura dei moderni.Simone Ghelli - 2020 - In Gianluca Cinelli & Robert S. C. Gordon (eds.), Innesti: Primo Levi e i libri altrui. Oxford: Peter Lang. pp. 161-177.
    (Dall'introduzione del volume) Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizzare un percorso di lettura leviano di cui non è dato trovare riscontri filologici precisi, ma che è tuttavia percepibile “nell’aria” e nelle opere del torinese. Si tratta di una risonanza con il pensiero filosofico di Pierre Bayle e della sua riflessione sulla sofferenza nell’orizzonte speculativo di Levi, il quale tornò sovente a meditare sul problema del male e sulla spinosa questione dell’assenza di Dio e dell’impossibilità di fornire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. «Basta! Lei ne sa più di me». Dello scrivere oscuro e la questione della disuguaglianza.Simone Ghelli - 2021 - In Ilaria Cavallin, Cristina Teresa Penna & Enrico Sinno (eds.), Narrare la tragedia. Nel centenario della nascita di Primo Levi. pp. 45-56.
    The following article aims to reconstruct the philosophical-political content of Primo Levi's 1976 essays "About Obscure Writing", focusing especially on the anthropological question of inequality.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Amor proprio. Attualità politica di una passione moderna.Simone Ghelli & Andrea Clemente - 2018 - Lo Sguardo. Rivista di Filosofia 27 (2):115-133.
    This article is devoted to the analysis of the passion of self-love. The first part aims to retrace some of the main landmark cases within the history of modern philosophy (Descartes, Hobbes and the Jansenists), highlighting how the distinction between self-preservation and pride becomes the main explanatory model of human agency. We find a meaningful case of such an anthropology in Mandeville’s categories of self-love and self-liking. We consider the theory of self-liking the attempt to establish a fully-fledged ‘philosophy of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Umano e non-umano in Primo Levi. Una lettura darwiniana.Simone Ghelli - 2021 - In Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich & Andrea Torre (eds.), Letteratura e Scienze Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019. Adi editore. pp. 1-17.
    La questione antropologica è sicuramente uno dei temi più dibattuti all’interno degli studi filosofici attorno all’opera di Primo Levi. L’obbiettivo del presente contributo è quello di offrire una lettura darwiniana del modo in cui lo scrittore torinese ha definito il complesso rapporto tra umano e non-umano. A mio parere, analizzare il pensiero antropologico di Levi a partire dalle tesi psicologico-evoluzioniste esposte da Darwin in The Descent of Man permette infatti di risolvere le contraddizioni e le aporie in cui sembrano cadere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il peso insostenibile della fortuna. L'ateismo di Primo Levi.Simone Ghelli - 2018 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 31 (84):245-259.
    This article aims to deepen the question of atheism within Primo Levi’s work from a philosophical point of view. Taking into account the current debate on the «sacred» in Levi’s moral reflection, instead I propose an opposite perspective, according to which atheism stands for both the conditio sine qua non and the landing place of his ethics. At first, I aim to reconstruct the way in which Levi articulates the disassociation between God and Evil, underling how, according to Levi, the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  72
    La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi.Simone Ghelli - 2024 - Naples: IISF Press.
    A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in Se questo è un uomo. È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  92
    The Suffering Animal. Life Between Weakness and Power.Simone Ghelli - 2023 - New York: Palgrave Macmillan.
    This book provides a critical and innovative reassessment of contemporary debate on the human-animal relationship. Starting with a critique of the “official philosophical narration” of animal studies, and then a reassessment of Descartes' animal-machine paradigm, Simone Ghelli tracks down the conceptual coordinates of what he calls “the paradigm of the suffering animal.” The suffering animal is a materialist thesis on the condition of the living, which, while contesting the metaphysical and anthropocentric structure of western axiology, eventually redefines and re-establishes ethics (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  86
    Un uomo egualitario. [REVIEW]Simone Ghelli - 2023 - Storia Del Pensiero Politico 2:318-321.
    Recensione a C. Greppi, "Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo" (Roma-Bari: Laterza, 2023).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. "Democrazia Spa. Stati Uniti: una vocazione autoritaria?" di Sheldon S. Wolin. [REVIEW]Simone Ghelli - 2019 - Quaderni di Biblioteca Della Libertà 1:203-206.
    Nota critica di Simone Ghelli a S. S. Wolin, "Democrazia Spa. Stati uniti: una vocazione totalitaria?", Roma, Fazi, 2011.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. "La condizione neomoderna" di Roberto Mordacci. [REVIEW]Simone Ghelli - 2019 - QuadernidiBiblioteca Della Libertà A Cura di Beatrice Magni E Federica Liveriero Un Liberalismo 1:198-202.
    Nota critica di Simone Ghelli a R. Mordacci, "La condizione neomoderna", Einaudi, Torino, 2017).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark